Vai ai contenuti

Analisi del settore sociale e del volontariato - Associazione VITA Onlus_v202411

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Per avere sempre il menu a disposizione, usa le tre righe in alto sulla barra grigia o qui sotto.
Sintesi Associazione e settore di riferimento|Analisi del settore sociale e del volontariato
In questa pagina proponiamo un report realizzato nell'agosto 2025 riguardante l'evoluzione del settore sociale del Volontariato, con una panoramica su ETS, riforme e Onlus.
Una ricerca guidata sul web attraverso siti istituzionali per presentare a chi poco o meno conosce il settore quali possono essere delle fonti di approfondimento. Un modo per ricordare a chi più addentro al settore dove trovare fonti per rimanere aggiornato.
La prima sezione della pagina offre un report con infogrammi, mentre la sezione ripropone il documento integrale in formato .pdf per una più approfondita lettura, con gli indirizzi dei siti a cui rivolgersi per dettagli e approfondimenti.
Analisi Interattiva del Volontariato in Italia

Il Volontariato in Italia: Un Settore in Piena Trasformazione

Un'esplorazione interattiva delle tendenze, delle sfide e delle opportunità che stanno definendo il futuro del Terzo Settore nel nostro Paese.

Il Quadro Generale in Numeri

Questa sezione offre una sintesi immediata dei dati più significativi, mostrando la scala attuale del volontariato in Italia e la sua evoluzione nell'ultimo decennio.

4,7 Mln

Persone attive nel volontariato (2023)

9,1%

Della popolazione (+15 anni) coinvolta

-3,6%

Variazione punti % vs 2013

Declino della Partecipazione Generale (2013 vs 2023)

Il grafico illustra il calo della partecipazione sia nelle forme organizzate (tramite associazioni) sia nell'aiuto diretto informale. Questa tendenza rappresenta una delle sfide principali per la sostenibilità del settore.


Il Nuovo Volto dell'Impegno

Mentre il numero totale di volontari diminuisce, emergono nuovi profili e comportamenti. Questa sezione analizza chi sono i volontari di oggi, come sta cambiando il loro modo di partecipare e quali fasce d'età guidano questa trasformazione.

L'Ascesa del Volontario "Ibrido"

Una quota crescente di volontari (21,7%) non si limita a un solo tipo di impegno, ma combina attività in associazione con interventi diretti e autonomi. Questi individui sono anche i più attivi, dedicando in media 28 ore al mese.

Tendenze per Fascia d'Età

Il calo della partecipazione è più accentuato tra i giovani, mentre la fascia over 65 si conferma il pilastro del volontariato organizzato, mostrando una notevole stabilità. Questo dato è cruciale per le strategie di reclutamento future.


Dove si Orienta l'Impegno: Analisi Settoriale

Le preferenze e le motivazioni dei volontari sono cambiate. Il grafico sottostante mostra la variazione della partecipazione nei diversi settori tra il 2013 e il 2023, evidenziando le aree in crescita e quelle in declino.


Il Nuovo Quadro Normativo: La Riforma del Terzo Settore

La Riforma (D.Lgs. 117/2017) ha ridisegnato il panorama legale e fiscale per le organizzazioni non-profit. Questo schema visualizza i passaggi chiave del cambiamento, dalla vecchia legislazione alla creazione degli Enti del Terzo Settore (ETS) e del Registro Unico (RUNTS).

Leggi Precedenti

Legislazione frammentata (es. ONLUS, ODV, APS)

Codice del Terzo Settore

D.Lgs. 117/2017: Riordino organico

Qualifica di ETS

Nuova identità giuridica unica

Iscrizione al RUNTS

Registro Unico per trasparenza e benefici


Verifica le Tue Conoscenze: Un Breve Quiz

Mettiti alla prova con alcune domande chiave basate sui dati del report per verificare la tua comprensione delle principali dinamiche del volontariato e del Terzo Settore.


La Rete di Supporto: I Centri di Servizio per il Volontariato (CSV)

I CSV sono partner strategici per gli ETS. Offrono gratuitamente servizi fondamentali per sostenere, qualificare e promuovere le attività di volontariato su tutto il territorio nazionale.

🎓

Formazione e Qualificazione

Corsi per volontari ed enti per migliorare competenze e operatività.

⚖️

Consulenza e Assistenza

Supporto legale, fiscale, gestionale e nella progettazione.

📢

Promozione e Comunicazione

Animazione territoriale per promuovere la cultura del volontariato.

📊

Ricerca e Documentazione

Analisi e dati per comprendere le dinamiche locali e nazionali.

🤝

Co-progettazione

Collaborazione con enti pubblici per definire le politiche sociali.

⚙️

Supporto Logistico

Fornitura di spazi e attrezzature per facilitare le attività.

Questa applicazione interattiva è stata creata per analizzare e visualizzare i dati del report "Relazione sul Panorama del Settore Sociale e l'Evoluzione del Volontariato in Italia".

La ricerca e il report sono stati elaborati con il supporto dell'Intelligenza Artificiale al fine di recuperare e analizzare le fonti, di cui si rimanda in bibliografia nella versione .pdf del report. Il documento non è una fonte autorevole, ma vuole essere un primo approccio e una analisi temporale del settore del Volontariato per un inquadramento del settore, senza sostituire le fonti (autorevoli) utilizzate nella consultazione e reperimento dei dati. Il tutto salvo errori e/o omissioni.

Sito istituzionale
Sede legale: Milano (MI - Italy)
Codice Fiscale: 05300480968
Mail: info@vitaonline.org
Pec: raccomandata@pec.vitaonline.org
Tel.: +39.333.740.3456 (ITL) Tel.:+387.66.669.636 (BiH)
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Associazione VITA Onlus_v202411 Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"